Tematica Piante

Anacamptis pyramidalis (L.) L.C. Rich.

Anacamptis pyramidalis (L.) L.C. Rich.

foto 158
Foto: BerndH
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Anacamptis Rich.


itItaliano: Orchidea a piramide

enEnglish: Pyramidal orchid

frFrançais: Orchis pyramidal

deDeutsch: Hundswurz, Pyramiden Orchidee, Rote Spitzorchis

spEspañol: Orquídea piramidal

Descrizione

È una pianta erbacea alta 20-60 cm, dal fusto esile, cilindrico, di colore verde chiaro. Le foglie inferiori, lineari-lanceolate, sono lunghe sino a 25 cm, le cauline diventano più corte avvicinandosi all'apice, le brattee sono violacee e acuminate. I fiori sono riuniti in una caratteristica infiorescenza densa di forma grossolanamente piramidale, da cui il nome della specie. Sono di colore dal rosa pallido al porpora, raramente bianchi. I sepali sono ovato-lanceolati, con petali poco più larghi e più corti. Il sepalo dorsale con i petali contigui formano un casco mentre i sepalilaterali sono distesie diretti inavanti. Il labello è trilobato con lobi più o meno della stessa grandezza; alla base del labello mediano sono presenti due lamelle longitudinali, leggermente divaricate. Lo sperone è filiforme, lungo sino a 15 mm. Fiorisce da marzo a giugno.

Diffusione

È diffusa in Europa centrale e meridionale. È abbastanza comune in tutta l'Italia, isole comprese. Cresce in praterie e garighe, sino a 1400 m di altitudine, prediligendo i terreni calcarei asciutti e le esposizioni soleggiate.


01202 Data: 01/01/1994
Emissione: Flora e fauna
Stato: Alderney
01790
Stato: Germany (Est)

02734
Stato: Luxembourg
03190 Data: 01/09/1995
Emissione: Orchidee
Stato: Gibraltar
Nota: Emesso in striscia

04462
Stato: Sweden
06122
Stato: Portugal

06637
Stato: Romania
06704 Data: 10/09/2004
Emissione: Fiori
Stato: Gibraltar